Privacy policy Cookie policy

Copyright © 2020 Alpone s.n.c. di Leaso Antonio & C. - P.I. 00314440231 - All Rights Reserved
Corso Venezia 110/b San Bonifacio (VR) - T. +39 348 7301343 - cristallo.alponesnc@gmail.com

Accesso alla professione di autotrasportatore merci conto terzi E’ richiesto: • Iscrizione in Camera di Commercio; • Essere proprietari di almeno un veicolo; • Iscrizione all’Albo Autotrasportatori della Provincia ove ha sede legale l’impresa con dimostrazione dei requisiti di Onorabilità, Idoneità professionale e Capacità finanziaria (rispettando il D.Lgs. n. 395/2000), dipende dal veicolo: ▶ se inferiore a 1,5 ton. di massa complessiva a pieno carico basta presentare la domanda di prima iscrizione all’Albo con dimostrazione del solo requisito di onorabilità; ▶ se superiore a 1,5 ton. di massa complessiva a pieno carico va presentata la domanda di prima iscrizione all’Albo dimostrando i requisiti di:  Onorabilità, cioè i requisiti morali, ossia non aver avuto problemi con la legge;  Professionalità, serve avere l’attestato di professionalità conseguito attraverso un esame in provincia se i veicolo ha massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 ton. (per i veicoli fino a 3,5 ton. di massa complessiva a pieno carico è sufficiente la dimostrazione della frequenza al corso di formazione);  Capacità finanziaria Professionalità, secondo il Regolamento Europeo si deve dimostrare una risorsa finanziarie pari a 10mila euro (se con un solo veicolo, altrimenti € 5.000 per ogni veicolo supplementare utilizzato) • Iscrizione al REN (Registro Elettronico Nazionale) presso la Motorizzazione con dimostrazione del Requisito dello stabilimento, cioè: ▶ una sede stabile in Italia (con uno o più locali adibiti ad uso ufficio, in forma di proprietà, usufrutto, leasing, locazione o comodato regolarmente registrati); ▶ immetta o abbia immesso in circolazione uno o più veicoli di massa complessiva superiore alle 3,5 ton. (in funzione dell’accesso al mercato posseduto) una volta ottenuta l’autorizzazione all’esercizio della professione, attraverso la locazione senza conducente o il comodato; ▶ svolga manutenzione dei veicoli in modo continuativo presso una sede operativa in Italia. • Accesso al mercato presso la Motorizzazione di competenza tramite cessione di azienda oppure tramite esercizio diretto dell’attività; • Un gestore dei trasporti con il compito di dirigere l’attività di impresa di autotrasporto, che deve quindi svolgere uno die seguenti ruoli: ▶ amministratore della società; ▶ socio illimitatamente responsabile nella società di persone; ▶ titolare di impresa individuale; ▶ lavoratore subordinato con un elevato livello di impiego. documenti necessari: carta d’identità, codice fiscale;