
SVOLGIMENTO ESAME DI TEORIA (in vigore dal 03 gennaio 2011) categoria Patente domande tempo massimo errori permessi CQC completo 70 90 min 7 CQC estensione 30 90 min 3 CQC con attestato prov. 40 90 min 4 CQC revisione 40 40 min 4 ADR base (cartaceo) conseg. rinn. 45 min conseg. rinn. 25 15 45 min 6 5 ADR cisterna - Cl.1 - Cl.7 15 45 min 4 5 KA - KB (cartaceo) 20 30 min 2 CQC: L’esame​ ​consiste in una prova a quiz con sistema informatizzato, con questionario estratto da un database predisposto dal D.T.T. diviso in 2 parti: capitoli da 1 a 10, con domande sulla parte comune di programma, e una seconda parte dedicata alla specializzazione, ulteriormente suddivisa nel caso il candidato volesse conseguire il trasporto di cose oppure il trasporto di persone. L’esame può essere in lingua francese o tedesca, oppure i candidati affetti da DSA posso chiedere l’esame orale. L’esame​ ​consiste in una prova a quiz con sistema informatizzato, con questionario diviso in 2 parti: uno con domande sulla parte comune di programma, e uno con la parte dedicata alla specializzazione (ulteriormente suddivisa nel caso il candidato volesse conseguire il trasporto di cose oppure il trasporto di persone). KB (dal 02 gennaio 2019): E’ su scheda cartacea, generata da un apposito programma, con 20 domande a risposta multipla ma con una sola risposta vera. ADR: Al termine del corso di formazione iniziale o di aggiornamento è previsto un esame previa presentazione di apposita domanda all’UMC della provincia dove è stato svolto il corso, l’esame va superato entro sei mesi dal termine del corso frequentato. L’ADR Base è propedeutico alle altre specializzazioni, se il candidato non superi una prova, potrà ripetere l’esame solo una seconda volta non prima che sia trascorso un mese dalla data dell’esame sostenuto con esito negativo, nel caso di un secondo esito negativo (o se sono passati più di 6mesi), per sostenere un nuovo esame si dovrà frequentare un nuovo corso. L’esame si svolge con quiz su carta con domande a tre risposte di cui una sola esatta, è stato previsto di poterli fare anche con procedura informatica ma l’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha rinviato i termini attinenti a questo settore. Dopo l’esame sostenuto positivamente, il nuovo tesserino C.F.P. ADR viene stampato dall’UMC in cui si è svolto l’esame.