
Carta di Qualificazione del Conducente (C.Q.C.) Dir. 2003/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15-07-’03 - D.Lgs. n.286 del 21-11-’05 - Circ. MIT. prot. n.35677 del 19-11-’19 - Circ. Min. Int. prot. n. 300/A/6220/20/111/2/2 del 04-09-’20 - Circolare M.I.M.S. prot. n.29671 del 27-09-2021 Tipologia di corso teorico: Conseguimento: non è necessario avere la patente C o D per seguire il corso. •Completo: è suddiviso in due parti: una definita generale/comune ed una specifica merci oppure una specifica persone, quindi devo decidere in base alla patente che voglio fare o che possiedo quale categoria di trasporto mi interessa fare per prima. •Estensione: prevede solo la parte specifica merci o specifica persone, e serve a chi vuole conseguire anche l’altra categoria. •Con attestato provinciale: prevede solo la parte generale/comune perchè possiedo l’attestato di idoneità professionale per l’autotrasporto merci o persone conseguito presso la provincia (settore trasporti). Aggiornamento / Rinnovo: il CQC deve essere rinnovato ogni 5 anni. •La normativa prevede la frequenza obbligatoria a 35 ore di teoria anche se in possesso di entrambe le qualifiche. •E’ possibile frequentare il corso già 3 anni prima della scadenza. •Importantissimo: non basta l’iscrizione o la dimostrazione della frequenza al corso per poter guidare: si deve avere l’attestato e quindi il corso deve essere concluso e comunicato agli organi competenti. Ripristino: questo accade quando la CQC è scaduta da più di 3 anni. •La normativa prevede la frequenza obbligatoria al corso di rinnovo (cioè quello di 35 ore), tuttavia in questo caso l’autista deve anche sostenere l’esame completo di 70 quiz le cui domande riguardano il programma di chi lo consegue per la prima volta, quindi se possiedo entrambe le qualifiche devo decidere su quale sostenere l’esame per primo e per poter guidare devo aver superato l’esame. Recupero punti: prevede la frequenza di un corso di 20 ore obbligatorie che permette di recuperare 9 punti. risposte ai quesiti più frequenti svolgimento esame di teoria documenti necessari