
Trasporto merci pericolose (A.D.R.) D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 art. 116 - Circ. MIT Prot n. 85964 del 18 aprile 2017 direttiva corsi ADR - Circ. MIT. prot. n. 27021 del 04 settembre 2019 Obbligatorio per: chiunque conduca veicoli che trasportano merci considerate pericolose secondo l’accordo A.D.R. L’accordo A.D.R. lo possiamo definire (anche se non sarebbe molto appropriato) come un libro che contienre 2 argomenti: •l’elenco delle merci pericolose; •le specifiche tecniche degli imballaggi e le tecniche per il trasporto. Vale tra stati firmatari, non è comunitario, per questo ha 2vantaggi: •è uguale ovunque; •vale in tutti gli Stati che hanno firmato. Esenzioni: • veicolo scarico ma attenzione che per quanto riguarda la cisterna deve essere bonificata; • esenzioni totali per capirlo facciamo questo esempio: è peggio avere un contenitore di 5000 litri di acido o 5000 bottiglie da litro di acido? E’ peggio il contenitore perchè se lo rompo l’acido esce tutto; • esenzione parziale cioè dipende dal vano di carico poichè se ciò che trasporto è inferiore ad un certo quantitativo previsto dall’A.D.R. non ho bisogno dell’A.D.R. ma ci deve essere l’etichettatura TRASPORTO NON ECCEDENTE I LIMITI DI ESENZIONE; • normale trasporto ADR è un esenzione parziale che ha bisogno di una sua etichetta. Abilitazioni: Sono 4: • Base (definito anche “tipo B”) per il trasporto in colli e alla rinfusa o Base limitato per alcune materie o per una o più classi (ma in Italia non è ancora operativo); • Cisterna (definito anche “tipo A”), è importante aver conseguito il base, serve per il traspoto di liquidi o gas; • Classe 1 è obbligatorio avere il Base e serve per poter trasportare le merci della Classe 1; • Classe 7 è obbligatorio avere il Base e serve per poter trasportare le merci radioattive della Classe 7. risposte ai quesiti più frequenti svolgimento esame di teoria maggiori dettagli sui corsi documenti necessari