
categoria D con rimorchio per poter attaccare un rimorchio non leggero ai veicoli di categoria D D1E minimo 21anni per guidare: •veicoli della categoria D1 che trainano un rimorchio superiore a 750 kg. DE minimo 24anni per l’accesso diretto, oppure: • 21anni dopo aver conseguito la D con contestuale corso CQC ordinario (cioè di 280h); • 21anni (o 23anni) dopo aver conseguito la D con contestuale corso CQC accelerato (cioè di 140h); per guidare: •complessi di veicoli composti da una motrice della categoria D e da un rimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg; •trenini turistici aventi un numero di posti a sedere superiori a 8 oltre a quello del conducente; •autosnodati (in Italia, perchè all’estero serve solo la cat. D). per chiarire visto che c’è molta confusione in giro: La CQC è obbligatoria per coloro che sono autisti, infatti la CQC serve all’autista che percepisce un guadagno rimanendo più del 30% delle ore mensili di lavoro sul camion, con questa definizione (da Febbraio 2020) è sparita la distinzione tra conto proprio e conto terzi, facciamo un esempio per capire meglio il concetto: sono il bidello con la patente D dentro una scuola proprietaria di un bus e trasporto gli alunni della scuola per cui lavoro e quindi ho un lavoro che non è principalmente fare l’autista di bus, ma se sono il dipendente di una ditta di autotrasporti che porta gli allievi allora sono un atista e ho bisogno del CQC. risposte ai quesiti più frequenti svolgimento esame di teoria svolgimento esame di guida documenti necessari