
categoria C per la guida dei autoveicoli per trasporto solo merci con massa totale superiore a 3,5t C1 minimo 18anni per guidare: •veicoli con peso maggiore di 3,5 ton. ma fino a 7,5 ton. anche se trainanti un rimorchio leggero; •mezzi d’opera eccezionali. C1 cod.97 minimo 18anni per guidare: •veicoli della categoria C1 ma che non hanno l’obbligo di installazione e utilizzo del tachigrafo (ad esempio l’autocaravan). C minimo 21anni per l’accesso diretto, oppure: • 18anni se con contestuale corso CQC ordinario (cioè di 280h), per guidare veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 ton. per trasporto merci anche con rimorchio leggero; • 18anni se con contestuale corso CQC accelerato (cioè di 140h) è permesso condurre veicoli fino a 7,5 ton. fino al compimento dei 21anni per chiarire visto che c’è molta confusione in giro: La CQC è obbligatoria per coloro che sono autisti, infatti la CQC serve all’autista che percepisce un guadagno rimanendo più del 30% delle ore mensili di lavoro sul camion, con questa definizione (da Febbraio 2020) è sparita la distinzione tra conto proprio e conto terzi, facciamo un esempio per capire meglio il concetto: sono un falegname e quindi ho un lavoro che non è principalmente stare sul camion, ma se sono il dipendente di una ditta di falegnami e non faccio altro che guidare il mezzo per portare in giro i prodotti che creo in ditta e rimango sul camion (lo evinco dal cronotachigrafo) più del 30% delle mie ore mensili di lavoro, allora devo avere la CQC. risposte ai quesiti più frequenti svolgimento esame di teoria svolgimento esame di guida documenti necessari