
SVOLGIMENTO ESAME DI GUIDA B1 La Circ. di riferimento (prot. n. 28823 del 19 Settembre 2019) la definisce: Prova di verifica delle capacità e comportamento Veicoli: necessari per sostenere la prova Un quadriciclo a motore della classe L7e, capace di sviluppare una velocità di almeno 60 km/h, dotato di retromarcia, esonerati dall’installazione dei doppi comandi. 1° FASE: la circ. sottolinea che questa non rappresenta né un’integrazione, né un’estensione dell’esame di teoria Il testo della circolare spiega che il/la candidato/a deve sapersi preparare ad una guida sicura, quindi l’esaminatore controllerà se è in grado di: regolare il sedile (quindi anche il poggiatesta), gli specchietti, le cinture; controllare (o usare) la chiusura delle porte, pneumatici, sterzo, freni, clacson, luci, i livelli dei liquidi. 2° FASE: le manovre (vedi simulazione animata) Il candidato deve effettuare almeno 4 prove: •da fermo accensione del veicolo, innesto della marcia, partenza, accelerare e frenare; •impostazione della curva per simulare una inversione di marcia; •parcheggio diritto e retromarcia; •frenata di precisione per simulare una frenata di emergenza. 3° FASE: comportamento nel traffico - per comunicare serve un Il candidato, in condizioni normali di traffico e in tutta sicurezza (adottando le opportune precauzioni), deve saper: •partire immettersi nella circolazione; •guidare su strada rettilinea quanto in curva o in precesenza di eventuali rotonde, passaggi a livello, fermate di autobus / tram, pedoni, guida, gallerie, ...; •affrontare gli incroci e raccordi; •cambiare direzione e corsia; •usare le corsie di accelerazione e decelerazione; •sorpassare ostacoli o veicoli (dove possibile) o come comportarsi se oggetto lui stesso del sorpasso da parte di altri; •usare prudenza nello scendere dal veicolo. La durata è di 25min e si vieni ammessi alla fase 3° solo se hi superato rispettivamente le fasi 1° e 2°.