
SVOLGIMENTO ESAME DI GUIDA A1 - A2 - A La Circ. di riferimento (prot. n. 28822 del 19 Settembre 2019 e modficata dalla Circ. prot. n. 30724 del 30 Ottobre 2020) la definisce: Prova di verifica delle capacitĂ e comportamento Veicoli: necessari per sostenere la prova Per cat. A1: motociclo 2 ruote minimo di 120cc, con potenza massima di 11 kW, in grado di raggiungere almeno 90 km/h e con rapporto potenza/peso massimo di 0,1 kW/kg (se elettrico minimo di 0,08 kW/kg); â˘per cat. A2: motociclo 2 ruote minimo di 250cc, con potenza minima 20 kW e massima 35 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg (se elettrico minimo 0,15 kW/kg); â˘per cat. A: motociclo 2 ruote minimo di 600cc, con massa a vuoto minima 180 kg (si può accettare una tolleranza di 5 kg inferiore), con potenza minima 50 kW (se elettrico minimo 0,25 kW/kg). 1° FASE: la circ. sottolinea che questa non rappresenta nĂŠ unâintegrazione, nĂŠ unâestensione dellâesame di teoria Il testo della circolare spiega che il/la candidato/a deve sapersi preparare ad una guida sicura, quindi lâesaminatore controllerĂ se è in grado di: indossare correttamente il casco e lâabbigliamento prescritto; controllare le condizione di pneumatici, freni, sterzo, interruttore di emergenza (se presente), catena, livelli dellâolio, luci, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica. 2° FASE: le manovre (vedi simulazione animata) Il candidato deve sostenere due prove a tempo: â˘prova di equilibrio con passaggio in corridoio stretto (in breve: uno slalom seguito da una curva e infine lentamente tra una lunga fila di birilli) tempo minimo di 15â; â˘prova di equilibrio con superamento di un ostacolo e frenata di emergenza (in breve: uno slalom seguito da una curva, poi accelerare fino allâostacolo da schivare e infine frenata dâemergenza) massimo di 25â. 3° FASE: comportamento nel traffico - per comunicare serve un dispositivo ricetrasmittente o anche tramite telefono cellulare Il candidato, in condizioni normali di traffico e in tutta sicurezza (adottando le opportune precauzioni), deve saper: â˘partire immettersi nella circolazione; â˘guidare su strada rettilinea quanto in curva o in precesenza di eventuali rotonde, passaggi a livello, fermate di autobus / tram, pedoni, guida, gallerie, ...; â˘affrontare gli incroci e raccordi; â˘cambiare direzione e corsia; â˘usare le corsie di accelerazione e decelerazione; â˘sorpassare ostacoli o veicoli (dove possibile) o come comportarsi se oggetto lui stesso del sorpasso da parte di altri; â˘usare prudenza nello scendere dal veicolo. La durata è di 25min e si vieni ammessi alla fase 3° solo se hi superato rispettivamente le fasi 1° e 2°.