
categoria A per la guida dei motoveicoli, fanno parte di questa categoria le patenti: AM minimo 14anni per guidare: •ciclomotori a 2-3 ruote (cat. L1e - L2e) che hanno una velocità massima di 45 Km/h, un motore endotermico di massimo 50cc, e una potenza nominale continua massima di 4 kW (anche per gli elettrici); •quadricicli leggeri (cat. L6e), aventi massa a vuoto non superiore a 350 kg, velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h, motore con cilindrata inferiore o pari a 50 cc per i motori ad accensione comandata o cilindrata inferiore o pari a 500 cc per i motori ad accensione spontanea; •quad da strada leggeri (cat. L6e-A) con potenza nominale continua o netta massima di 4 kW; •quadricicli leggeri (cat. L6e-B) aventi potenza nominale continua o netta massima inferiore o uguale a 6 kW (70). svolgimento esame di guida B1 minimo 16anni per guidare: •quadricicli non leggeri (cat. L7e) aventi massa a vuoto non superiore a 400 kg (550 kg per veicoli destinati al trasporto merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, potenza massima non superiore a 15 kW. A1 minimo 16anni per guidare: •motocicli (cat. L3e - L4e) con motore endotermico di massimo 125 cc, potenza massima di 11 kW e rapporto potenza/peso massimo di 0,1 kW/kg; •tricicli (cat. L5e) con potenza massima di 15 kW; •macchine agricole (con o senza rimorchio) che abbiano al massimo una larghezza di 1,60 m, una lunghezza di 4 m, una altezza di 2,50 m, una massa complessiva a pieno carico di 2,5 t e una velocità massima di 40 km/h. A2 minimo 18anni per guidare: •motocicli (cat. L3e - L4e) con potenza massima di 35 kW, rapporto potenza/peso massimo di 0,2 kW/kg, e che non siano derivati da una versione che abbia una potenza superirore a 70 kW. A (anche detta A3) minimo 20anni se si è già conseguita la A2 da due anni altrimenti 24anni per condurre: •tutti i motocicli; •tricicli (cat L5e) di potenza superiore a 15 kW (età minima 21anni). risposte ai quesiti più frequenti esame teorico documenti necessari