
Documenti da presentare (in originale, le copie le facciamo noi) scarica promemoria documenti Furto o Smarrimento Conversione Deterioramento o Danneggiamento Revisione Riclassificazione o Declassamento Patente CQC 3 fototessere uguali (a volte serve una foto autenticata) bollettini postali o pagoPA Carta d’identità + codice fiscale + patente (italiana o estera) Permesso di soggiorno (+ richiesta rinnovo se scaduto) Certificato anamnestico del medico di base + altri eventuali Visita medica (da noi, o A.S.L., o C.M.L.) Eventuali certificati medici vari Traduzione + asseverazione in prefettura Comunicazioni varie Residenza storica rilasciata dal Comune di 1a residenza Denuncia + permesso provvisorio 3 fototessere: uguali e recenti (per evitare equivoci leggi questa circolare perchè ci sono dei parametri da rispettare); • Certificato anamnestico del medico di base: è importante, se necessario scaricalo da qui; • Carta d’identità e codice fiscale (o tessera sanitaria) e Patente (italiana o estera): senza la residenza non puo fare alcun documento; • Permesso di soggiorno: per cittadini Extra-UE, nel caso sia scaduto devi portare anche le ricevute della richiesta di rinnovo; • Visita presso le nostre sedi o A.S.L. o in Commissione Medica Locale: dipende dal certificato del medico curante, oppure se ti avevano fermato per alcool o droghe; • Eventuali certificati medici vari: in caso di patologie specifiche o se ti avevano fermato per alcool o droga; • Traduzione e asseverazione: (non serve per le patenti dell’UE) la traduzione della patente (a seconda dei casi) va fatta tramite Consolato o Ambascaita o un traduttore riconosciuto dal tribunale, e poi la traduzione (sempre a seconda dei casi) va fatta legalizzare (=asseverare) in Prefettura; • Comunicazioni varie: in caso di ritiro, sospensione, revisione, revoca, ci servono tutto quello che ti è arrivato per posta o pec; • Residenza storica: bisogna rivolgersi al Comune della prima residenza in Italia. Prenota la visita da noi oppure in C.M.L.