
Burocrazia: un po di chiarimenti furto o smarrimento: nel caso avessi perso i documenti o te li avessero rubati serve la denuncia di smarrimento / furto più un successivo documento che si chiama “permesso provvisorio di guida”, se non ti rilasciano il permesso provvisorio serve una autocertificazione che non lo hai mai ricevuto (serve una foto autenticata in Comune se non viene autenticata dall’agente per il permesso provvisorio); • Deterioramento / Danneggiamento: significa che la patente è rovinata o poco leggibile, in particolare se la firma o la foto sono poco leggibili fa rifatta senza ripetere la visita medica (se non è in scadenza) ma serve in questo caso la foto autenticata; questa pratica viene anche usata per annullare l’obbligo delle lenti o delle protesi acustiche in caso di operazionmi chirigiche;t • Revisione: significa che devi rifare la visita medica (molto probabilmente in C.M.L.) e / o che devi rifare gli esami di teoria e di guida; capita quando si arriva a zero punti oppure quando ci arriva una comunicazione direttamente dalla motorizzazione che ne spioega il motivo; • Riclassificazione o Declassamento: spieghiamolo con un esempio: se avevi la patente D e non la vuoi più puoi decide di passare ad una categoria inferiore (questo è il declassamento), oppure avevi il vecchio certificato per il ciclomotore (il C.I.G.C.) e ora diventa AM, oppure avevi la B e per qualche patologia diventa una B speciale (qeusti casi sono la Riclassificazione); • Visura per l’estero: la chiede chi si sposta all’estero e viene chiesta in alcuni Paesi per poter cambiare la nostra patente italiana nella corrispondente patente estera; in questa dichiarazione c’è tutto la cronostoria della nostra patente. • Conversione: può essere: •conversione di patente UE cioè quelle patente dell’Unione Europea e in questo caso non è necessario fare la visita medica nè la traduzione della patente, ma è importantissimo aver conseguito la patente prima di aver ottenuto la residenza in Italia altrimenti non sarà così facile convertirla perchè bisogna dichiarare di essere stati fuori Italia per un tempo minimo di 185gg spiegandone il motivo; •conversione di patente extra-UE in questo caso non tutte le patenti sono convertibili perchè dipende se l’Italia ha firmato un Accordo Bilaterale con quello Stato, è importante fare attenzione che ogni Stato firmatario ha un suo specifico accordo con specifiche regole, diciamo che in comune ce ne sono due: aver conseguito la patente prima della residenza in Italia e non devono essere passati più di 4 anni dalla residenza, altrimenti se si decide di convertire la patente sarà necessario sostenere anche l’esame di revisione. Tabella patenti extra-UE convertibili Scarica autocertificazione / delega documenti necessari